Nuove tecnologie e mobilità turistica

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6989

Parole chiave:

mobilità turistica, nuove tecnologie, mobilità territoriale, smart technology, new mobility paradigm

Abstract

La società attuale può essere definita come “società viaggiante”, caratterizzata, cioè, da una mobilità territoriale che ha raggiunto caratteri e dimensioni decisamente rilevanti, tanto che alcuni scienziati sociali propongono lo studio della mobilità territoriale (new mobility paradigm) quale modello concettuale di riferimento per la comprensione della società contemporanea e per l’analisi delle continue trasformazioni che caratterizzano la cultura contemporanea, riservando un ruolo importante alla mobilità turistica. Tuttavia, ciò che oggi maggiormente colpisce non è solo la notevole quantità di persone che si muovono sul pianeta Terra, ma anche la facilità e la rapidità con cui quantità ancora più ampie di persone realizzano ogni giorno “esperienze virtuali” di viaggio e soggiorno. Infatti, le attuali tecnologie attraverso cui, perennemente interconnessi, ci informiamo e comunichiamo con gli altri, rendono possibile, e ad un costo relativamente contenuto, il collegamento in tempo reale fra le persone di tutte le aree del mondo e con qualsiasi luogo ove sia presente una webcam.

Nel presente lavoro, oltre che a descrivere il ruolo svolto dalle nuove tecnologie nel turismo post-moderno, si proporrà una riflessione sul ruolo giocato dallo sviluppo della mobilità virtuale sulla de-localizzazione e de-territorializzazione dei processi di formazione del senso di appartenenza spaziale e temporale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-09-23

Come citare

Perri, A., & Romita, T. (2020). Nuove tecnologie e mobilità turistica. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 7(1), 117–123. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6989