La virtualità digitale tra immanenze cronologiche e diversioni territoriali

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6975

Parole chiave:

realtà virtuale, mutamento tecnologico, ciberspazio, organismo cibernetico, narrazione

Abstract

Oggetto della riflessione sarà l’attuale centralità del concetto di virtualità, che indica ciò che in potenza è destinato alla realizzazione probabile e che rinvia alla traduzione dell’esperienza da una forma in un’altra. Si tenterà di osservare come tale concetto sia oggi principalmente riferito al processo di digitalizzazione che tocca l’intera fenomenicità, la totalità degli elementi del sistema antropico tecnologizzato, dispiegato in una continua riscrittura di se stesso e trasmutato dal linguaggio elettronico in schemi di informazioni capaci di ridelineare temporalità e spazialità. “Modo del farsi altro” in una configurazione attualizzante, che, a partire da un nucleo problematico di tensioni e finalità, intreccia il nodo indissolubile tra strutture materiali ed emergenze simbolico-linguistiche promuovendo dinamiche assolutamente metaterritoriali, la virtualità digitale modellizza il vissuto individuale e collettivo attraverso operazioni di ridefinizione della sensorialità e della cognizione, nonché di ricostruzione di ambienti comunicativi che “disseminano” leriformulatesoggettività,rielaboranoilconcettodiprossimità,ridisegnano i percorsi della socialità e adombrano nuove narrazioni, vale a dire nuove modalità di descrizione e interpretazione delle dinamiche di un’infosfera sempre più sincronizzata e delocalizzata. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Linda De Feo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia

Ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Autrice di numerosi saggi, ha pubblicato i volumi: Philip K. Dick. Dal corpo al cosmo (Cronopio, 2001), Dai corpi cibernetici agli spazi virtuali. Per una storiografia filosofica del digitale (Rubbettino, 2009), Per un’ermeneutica del cyberspace. Lineamenti storico-filosofici (ad est dell’equatore, 2013),Il raggio verde: una metafora del confine. Riflessioni erratiche e interpretazioni sociologiche (Mimesis, 2017).

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-08-15

Come citare

De Feo, L. (2020). La virtualità digitale tra immanenze cronologiche e diversioni territoriali. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 4(2), 25–40. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6975