Vite in transito. Memorie di richiedenti asilo tra rappresentazione e realtà

Autori

  • Giovanna Russo Università degli studi di Bologna, Italia

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6896

Parole chiave:

flussi migratori, richiedenti asilo, performance, memoria, immaginazione sociale

Abstract

L’Italia da alcuni decenni è territorio di frontiera per le migrazioni: il continuo flusso di persone di origini differenti delinea ormai il Bel paese come “paese di transito” per i flussi migratori. Il paper discute il tema dell’accoglienza di richiedenti asilo attraverso l’analisi del contenuto di 53 “memorie integrative” raccolte dalla Commissione territoriale di Bologna (2012-14). Con una prospettiva insider, emerge la narrazione di un dramma sociale in grado di alimentare l’immaginazione sociale dell’immigrazione e la sua rappresentazione oltre gli stereotipi dei media. La narrazione biografica dei richiedenti asilo, assume così le forme di performance culturale, utile alla costruzione della memoria collettiva e sociale del nostro tempo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-08-15

Come citare

Russo, G. (2020). Vite in transito. Memorie di richiedenti asilo tra rappresentazione e realtà. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 2(2), 65–72. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6896