Minori soli nella migrazione. Esperienze di mobilità e di radicamento tra i confini

Autori

  • Anna Elia Università della Calabria, Italia

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6893

Parole chiave:

confini, minori non accompagnati, migrazioni, cittadinanza, asilo

Abstract

Il fenomeno dei minori non accompagnati è una componente strutturale nel panorama europeo delle migrazioni contemporanee. L’articolo, riportando i risultati di un’indagine empirica condotta in Calabria, intende sovvertire questo approccio a partire dall’osservazione dell’interazione tra i minori soli e gli adulti (assistenti sociali, tutori, operatori legali, educatori) nelle comu- nità residenziali. Nonostante la debolezza del welfare locale i casi analizzati rappresentano un laboratorio di esperienze teso a conciliare l’aspetto della vulnerabilità a quello della resilienza. In questo scenario i minori soli nella migrazione contaminano categorie giuridiche e idee preconcette su loro stessi e sulla loro famiglia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Anna Elia, Università della Calabria, Italia

Ricercatrice in Sociologia dell’Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. È autrice di diversi contributi sui temi dello sviluppo rurale e dei processi migratori nel Sud Italia. Di recente ha pubblicato: (con Jovelin E.), Rifugiati e welfare nei piccoli Comuni del Mezzogiorno, in Politiche Sociali, il Mulino, n. 2/2017.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-08-15

Come citare

Elia, A. (2020). Minori soli nella migrazione. Esperienze di mobilità e di radicamento tra i confini. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 2(2), 31–38. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6893