Maple Leaf City. Un immaginario biomeccanico per ri-abitare la città

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6877

Parole chiave:

Maple Leaf City, Campobasso, cronotòpi, urbanizzazione, città

Abstract

Lo scopo del paper è quello di descrivere un progetto interdisciplinare portato avanti dal Centro ArIA (Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini) dell’Università degli Studi del Molise nell’ottica di una ri-significazione della città di Campobasso, in Molise. Il saggio esplora l’immaginario urbano di Campobasso a partire dal recupero del nome enigmatico, Maple Leaf City, datogli dall’occupazione canadese nella II Guerra Mondiale. Questo lavoro illustra la generazione ricorsiva e casuale di eventi, cronotopi nell’ecosistema spazio-temporale di Campobasso, con le prime risonanze innescate per ora nel tessuto sociale e politico. L’azione è iniziata nel 2013 ed è di tipo interistituzionale ed interdisciplinare, in configurazioni sempre diverse, agganciata a date ed iniziative pertinenti, ma non specifiche, diverse per portata mediatica e target di riferimento, con pratiche di comunicazione eterogenee: performance urbane, conferenze, workshop, concorsi, interviste, social network, lezioni a bambini delle elementari o studenti universitari. Lo scopo del lavoro è dunque quello di descrivere un processo di de- e ri-urbanizzazione della città, volto alla riconcettualizzazione della città. La descrizione in oggetto dimostra che oggi siamo testimoni di trasformazioni che incidono profondamente sul territorio, tali da cambiare la percezione del tempo, dello spazio e della relativa attribuzione di significati alla città come luogo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Antonella Golino, Centro ArIA, Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini dell’Università degli Studi del Molise, Italia

Ph.D. in “Sociologia e Ricerca Sociale” è Borsista di Ricerca presso il Centro ArIA, Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini dell’Università degli Studi del Molise e Docente a contratto di Sociologia presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dello stesso Ateneo.

Stefano Panunzi, Università di Roma, Italia

Ph.D. già Professore Associato presso la Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, ora cofondatore della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Molise. Dal 1984 pubblicazioni, ricerche e didattica sono dedicati alla rigenerazione urbana : green housing and urban health infrastructures, information and communication technology, web aided design and urban reverse engineering.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-08-15

Come citare

Golino, A., & Panunzi, S. (2020). Maple Leaf City. Un immaginario biomeccanico per ri-abitare la città. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 3(1), 43–49. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6877