I nuovi giardini e i rendering delle agenzie immobiliari. Perché il Nordest Italiano (non?) è la California del Sud

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/6873

Parole chiave:

Sviluppo territoriale, Nordest, Los Angeles, sineddoche, conurbazione

Abstract

Il saggio intende aggiornare la riflessione sul modello di sviluppo sociale e territoriale del Nordest italiano degli ultimi cinquanta anni facendo esplicito riferimento a quello di Los Angeles. Sebbene differenti tra loro, le due conurbazioni mostrano delle appartenenze che rendono non del tutto stravagante l’operazione. Un modo possibile per esplorare queste proprietà è ricorrere a fonti esplicative diverse ed eterogenee, privilegiando tra queste la produzione letteraria che ha accompagnato e, in alcuni casi, guidato la costruzione dell’immaginario e della realtà nel Nordest e in Los Angeles. In questo saggio, Los Angeles è utilizzata come una figura retorica: una sineddoche che, associando due realtà tra loro differenti, le considera dipendenti e logicamente contigue, sostituendo frequentemente la denominazione dell’una a quella dell’altra. Perciò, nel caso di questo saggio, anche quando si parlerà di Los Angeles, il riferimento – anche se non esplicito – sarà al Nordest.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Guido Borelli, Università IUAV di Venezia, Italia

Professore di sociologia urbana all’Università Iuav di Venezia. Si occupa di politica economica urbana e dell’approccio marxista ai processi di urbanizzazione. Negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca sulle conseguenze sociali dello sviluppo economico del Nordest italiano. Ha pubblicato numerosi saggi sul pensiero e sull’opera del filosofo e sociologo francese Henri Lefebvre.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-08-15

Come citare

Borelli, G. (2020). I nuovi giardini e i rendering delle agenzie immobiliari. Perché il Nordest Italiano (non?) è la California del Sud. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 3(1), 27–34. https://doi.org/10.6092/2723-9608/6873