Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- Affermo che l'articolo non è al momento stato sottoposto per la pubblicazione da alcuna altra rivista italiana o internazionale.
- Il testo rispetta le norme editoriali della rivista (disponibili nell'area files del sito).
- L'autore/trice o gli/le autori/trici confermano che non ci sono conflitti di interesse associati con questa pubblicazione e non c'è stato alcun significativo supporto finanziario che possa in qualche modo aver influenzato o orientato i risultati e le conclusioni.
- Se la lingua in cui è scritto l'articolo non è la madre lingua dell'autore, lo stesso/la stessa si impegna a presentare un certificato di qualità redatto da un madre lingua, che assicuri la qualità linguistica del testo. Il certificato potrà essere presentato al termine della procedura di pubblicazione.
Linee guida per gli autori
Caratteristiche generali
Fuori Luogo propone una panoramica aggiornata sulla sociologia, soprattutto nei suoi aspetti territoriali. La rivista è in ogni modo aperta a una varietà di prospettive sia teoriche sia empiriche, di ricerca sia qualitativa sia quantitativa, promuovendo il dialogo tra diversi campi sociologici e incoraggiando il dibattito anche con altre scienze sociali, umanistiche e artistiche.
Rigore scientifico
Gli articoli proposti per la pubblicazione sulla nostra Rivista devono mostrare rigore scientifico e un solido approccio teorico e metodologico, e riportare risultati di ricerca significativi, di interesse nazionale o internazionale, anche attraverso comparazioni.
Originalità
Gli articoli proposti per la pubblicazione su Fuori Luogo devono essere inediti, non ancora sottoposti (né interamente né nelle parti principali) ad altre riviste scientifiche, o pubblicati in altre tipologie di pubblicazioni (come enciclopedie, siti web, ecc.).
Revisione tra pari in doppio cieco (Double-blind peer review)
La rivista adotta un referaggio tra pari in doppio cieco (double-blind peer review). Per garantire procedure più veloci ed efficienti gli autori sono invitati a presentare il contributo in versione anonima: questo significa che tutti i riferimenti all’autore/autori, nelle note, nelle citazioni e ovunque compaiano, devono essere cancellati. Agli autori viene anche richiesto di inviare un frontespizio separato, contenente il titolo, tutti i nomi degli autori, le affiliazioni e le informazioni di contatto della lettera di presentazione dell’autore (editore) corrispondente. Una lettera di replica (cover letter) deve essere inviata in risposta alle revisioni inviate dopo questa procedura. La rivista fornisce un file per poter redigere correttamente la cover letter.
Presentazione del manoscritto
Gli invii relativi ad un singolo contributo (abstract, paper, versioni aggiornate del paper e revisionate) devono essere effettuati utilizzando lo stesso form tramite SHARE UNINA. Questo implica che il lavoro:
- non sia stato pubblicato prima; che non sia in esame per la pubblicazione altrove;
- che la pubblicazione sia stata approvata da tutti i coautori, se presenti, nonché dalle autorità responsabili - tacitamente o esplicitamente - presso l’istituto dove è stato svolto il lavoro.
Fuori Luogo non potrà essere ritenuto legalmente responsabile in caso di richieste di risarcimento.
Si prega di utilizzare il file di modello (denominato title file) fornendo le seguenti informazioni.
- Il/I nome(i) dell’autore(i) ed il loro ordine di pubblicazione.
- La/Le affiliazione/i dell’autore(i), ovvero: istituzione, (dipartimento), città, (stato), paese.
- Una chiara indicazione e un indirizzo e-mail attivo dell’autore corrispondente.
- Un titolo conciso e informativo del paper.
- Un abstract.
- Le parole chiave, gli argomenti e le discipline dell’articolo
- L’ORCID a 16 cifre dell’autore(i).
Per gli autori che sono (temporaneamente) non affiliati, acquisiremo solo la loro città e paese di residenza, non il loro indirizzo e-mail se non espressamente richiesto.
Dimensioni e lingua delle sezioni di rivista
Ciascun articolo sottomesso deve essere entro un intervallo di 6.000-8.000 parole, comprese note di chiusura e riferimenti, ma escludendo tabelle e figure. Per ciascuna tabella e/o figura inserita saranno calcolate 300 parole in meno rispetto al computo complessivo. In ogni caso non saranno accettati articoli che superano 6 innesti tra tabelle e figure. Le tabelle e le figure devono essere limitate alle informazioni essenziali e gli elementi aggiuntivi devono essere presentati come materiale supplementare (vedi oltre al punto §Tabelle, grafici e immagini). Fuori Luogo è può accogliere la pubblicazione di articoli che superino le 8.000 parole; in questo caso, gli autori che presentano il paper dovranno essere consapevoli che ai nostri referee verrà regolarmente chiesto di inserire commenti se il contributo di un manoscritto ha un peso sufficiente per giustificarne la lunghezza.
|
Quantità di testo |
Lingua/e ammesse |
Estensione file |
Estensione immagini |
Abstract |
Min. 250 parole Max. 400 parole |
Inglese |
Doc; Docx; Rtf; Odt |
|
Saggi |
Min. 6.000 parole Max. 8.000 parole*
|
Italiano Francese inglese Spagnolo |
Doc; Docx; Rtf; Odt |
Jpg Png |
Recensioni |
Min. 1.000 parole Max. 2.000 parole |
Italiano Francese inglese Spagnolo |
Doc; Docx; Rtf; Odt |
Jpg Png |
* Se non diversamente specificato nella call
Abstract
Ciascun articolo deve essere accompagnato da un abstract di una lunghezza compresa tra le 250 e le 400 parole. L’abstract non deve contenere abbreviazioni che non siano definite o altri riferimenti non specificati.
Recensioni
La dimensione minima è di 1.000 parole, quella massima è di 2.000 parole spazi inclusi (vedi tabella). Per questo tipo di contributo è possibile concordare con la redazione uno spazio differente.
Interviste
La dimensione minima è di 2.000 parole, quella massima è di 3.000 parole. Per questo tipo di contributo è possibile concordare con la redazione uno spazio differente.
Parole chiave
Fornisci da 4 a 5 parole chiave in lingua inglese che possono essere utilizzate per scopi di indicizzazione.
Caratteristiche del testo
- Corpo del testo: Times New Roman, dimensione del carattere 12, giustificato, interlinea singola
- Dimensione 10 per tutte le parole incluse in grafici/tabelle
- Titolo del paper: Times New Roman, dimensione dei caratteri 16, grassetto, centrato
- Titolo del capitolo: Times New Roman, dimensione dei caratteri 12, grassetto, allineato a sinistra, 2 linee bianche sopra e 1 sotto.
- Note a piè di pagina: Times New Roman, dimensione del carattere 9, spaziatura singola, enumerato progressivamente in ordine crescente dalla nota n. 1.
- Riferimenti: Times New Roman, dimensione dei caratteri 10, spaziatura singola.
Margini della pagina: 2,00 cm (0,79 pollici) per tutti e quattro i lati.
Allineamenti e rientri: la prima riga di ogni capitolo deve avere un rientro di 0,5 cm dal margine sinistro. Eccezioni a questa regola sono fatte per abstract, citazioni e riferimenti.
Spaziatura dei caratteri: spaziatura normale (inclusi riferimenti, figure, tabelle, citazioni, titoli e intestazioni). Non aggiungere ulteriori spazi dopo un capitolo o prima di un nuovo titolo.
Numeri di pagina: avvia l’enumerazione dalla pagina che include il titolo.
Tutte le vocali devono portare gli accenti corretti (à, è, é, ì, ò, ù) in italiano, sia per le lettere maiuscole che per quelle minuscole. Non usare mai apostrofi per sostituire gli accenti.
Decenni e secoli dovrebbero essere scritti sempre in lettere e mai in forma numerica, con iniziale maiuscola (es. “Il Cinquecento” e non “Cinquecento”, “Anni Novanta” e non “Anni ‘90”).
Per ulteriori consigli o domande contattare la redazione (redazione@fuoriluogo.info).
Tabelle, grafici e immagini
Si prega di inviare tabelle e grafici come testo modificabile e non come immagini. Le tabelle possono essere posizionate accanto al testo pertinente nell'articolo o in pagina(e) separata(e) alla fine. Numerare le tabelle consecutivamente in base al loro aspetto nel testo e posizionare le note della tabella sotto il corpo della tabella. Evita di utilizzare regole verticali e ombreggiature nelle celle della tabella.
Inoltre:
- Una tabella / grafico / immagine di circa metà cartella equivale a 2000 caratteri, spazi inclusi.
- Questi elementi verranno inclusi nel testo.
- Pensa prima di inserire tabelle, grafici e / o immagini.
- Per tabelle e grafici è necessario prevedere a parte il “file excel” per consentire eventuali ulteriori modifiche.
- Enumerare gli elementi progressivamente nel giusto ordine in cui compaiono nel testo e scrivere anche un titolo descrittivo per ogni elemento.
- Le immagini devono essere inviate singolarmente e hanno una risoluzione nativa minima (senza interpolazione) di 120 (accettata) o 300 (preferita) dpi, nei formati JPG e PNG.
- È necessario specificare la fonte per ciascuna immagine. Se la fonte dell'immagine è un URL, leggi il paragrafo sulle fonti del sito web. Per i diritti di utilizzo delle immagini, deve essere sempre menzionato il proprietario dell'immagine.
- Le note a piè di pagina delle tabelle devono essere indicate da lettere minuscole in apice (o asterischi per valori di significatività e altri dati statistici) e incluse sotto il corpo della tabella.
- Gli autori che desiderano includere figure, tabelle o passaggi di testo che sono già stati pubblicati altrove sono tenuti a ottenere l'autorizzazione dal proprietario del copyright sia per il formato cartaceo che online e per includere la prova che tale autorizzazione è stata concessa quando inviano il loro documenti. Si presume che qualsiasi materiale ricevuto senza tali prove provenga dagli autori.
- Gli autori sono invitati a fare un uso moderato di tabelle, grafici e immagini e assicurarsi che i dati presentati in essi non duplichino i risultati descritti altrove nell’articolo
Le note a piè di pagina possono essere utilizzate per fornire informazioni aggiuntive, che possono includere la citazione di un riferimento incluso nell'elenco di riferimento.
- Non dovrebbero consistere solo nella citazione di un riferimento e non dovrebbero mai includere i dettagli bibliografici di un riferimento.
- Non devono contenere figure o tabelle.
- Le note a piè di pagina del testo sono numerate consecutivamente; quelli delle tabelle dovrebbero essere indicati con lettere minuscole in apice (o asterischi per valori di significatività e altri dati statistici).
- Alle note a piè di pagina del titolo o degli autori dell'articolo va associato come simbolo di nota l’asterisco. Non devono essere associati altri simboli.
- Non devono mai superare le 6-8 righe.
- Utilizzare sempre le note a piè di pagina anziché le note di chiusura.
Questa sezione verrà aggiunta solo nella versione finale e rivista del saggio. Ringraziamenti di persone, sovvenzioni, fondi, organizzazioni ... dovrebbero essere collocati in una sezione separata sul frontespizio. I nomi delle organizzazioni di finanziamento dovrebbero essere scritti per intero.
Lingua
Gli articoli per Fuori Luogo possono essere scritti in lingua italiana, inglese, francese o spagnola. La rivista considera per la pubblicazione solo articoli scritti nelle lingue elencate. Sarà esclusiva responsabilità degli autori garantire una buona qualità di linguaggio. Si consiglia vivamente un controllo del testo da parte di un madrelingua. Per gli autori non madrelingua, sarà necessario che il manoscritto sia sottoposto a verifica attraverso un servizio di revisione. Gli autori dovranno fornire alla nostra redazione (redazione@fuoriluogo.info) un certificato di revisione affinché sia garantito il processo di controllo qualità. La correzione di bozze è esclusivamente responsabilità dell’autore. La verifica della lingua non garantisce che il manoscritto sarà accettato per la pubblicazione.
Plagio
Fuori Luogo prende molto sul serio le questioni di violazione del copyright, plagio o altre violazioni delle migliori pratiche nella pubblicazione. La nostra rivista mira a proteggere i diritti dei nostri autori e indaga sempre sulle denunce di plagio o uso improprio degli articoli pubblicati nella rivista. Gli articoli inviati verranno controllati utilizzando un software di controllo. Se si scopre che un articolo ha plagiato altre opere o include materiale protetto da copyright di terze parti senza autorizzazione o con riferimenti insufficienti, o se la paternità dell'articolo è contestata, la nostra rivista si riserva il diritto di intraprendere azioni che includono, ma non si limitano a: ritirare il articolo (rimuovendolo dalla rivista); pubblicare direttamente un erratum o una rettifica (correzione); affrontare la questione con il capo del dipartimento o il decano dell'istituto dell'autore e / o gli organi accademici o le società pertinenti; vietare all'autore la pubblicazione nella rivista o in tutte le riviste SHARE UNINA, o azioni legali appropriate.
Diritto d'autore
Dopo la ricevuta dell’accettazione dei manoscritti da parte delle riviste che si trovano sulla piattaforma SHARE UNINA, gli autori saranno invitati a compilare il modulo di presentazione online relativo ai diritti d'autore e alla privacy.
Si prega di notare che inviando un articolo per la pubblicazione l’autore(i) conferma di essere l'autore corrispondente/autore e che Fuori Luogo può conservare l’indirizzo email allo scopo di inviare comunicazioni in merito all'articolo. Accetti di informare immediatamente Fuori Luogo se i tuoi dati cambiano. Se il tuo articolo viene accettato per la pubblicazione su Fuori Luogo ti contatterà utilizzando l'indirizzo email che hai utilizzato in fase di registrazione. Si ricorda che Fuori Luogo non conserva copie degli articoli rifiutati.
Licenze Creative Commons
Gli articoli di Fuori Luogo sono pubblicati ad accesso aperto con licenza CC BY (Licenza Creative Commons Attribution 4.0 International). La licenza CC BY è la licenza più aperta disponibile ed è considerata il riferimento nel settore per l'accesso aperto; è anche preferito da molti finanziatori. Questa licenza consente ai lettori di copiare e ridistribuire il materiale in qualsiasi mezzo o formato e di alterare, trasformare o ampliare il materiale, anche per uso commerciale, a condizione che l'autore originale sia accreditato.
Citazioni
Le citazioni testuali nel testo devono essere comprese tra virgolette (« ») e devono essere seguite da una parentesi che includa il cognome dell'autore, l'anno della citazione e la pagina (Scott, 2017, p. 30). Nel caso in cui il testo citato includa virgolette, è necessario utilizzare gli apici (‘’). Il testo citato deve essere riportato integralmente. Se alcune parti vengono omesse, devono essere indicate con […]. Se la citazione testuale supera le 5 righe il testo deve essere staccato dal paragrafo precedente e da quello successivo. In questo caso specifico, la dimensione del carattere deve essere inferiore di un punto. Se un testo è citato più di una volta nell'articolo, dalla seconda volta deve essere riportato come Cognome, anno, op. cit. (Scott, 2016, op. cit.). Utilizzare (ibidem) per una ripetizione immediata dell'opera e (ibidem, p.) Per una ripetizione immediata dell'opera ma con una pagina diversa.
Le virgolette alte (“ ”) devono essere utilizzate quando lo scopo è enfatizzare parole o concetti. I termini stranieri di non uso comune, latinismi e grecismi, devono essere riportati in corsivo, mentre quelli di uso comune (cioè “Gesellschaft”) devono rimanere romani. Non sono consentite parole in grassetto e sottolineate. Chiediamo inoltre agli autori di evitare, per quanto possibile, le lettere maiuscole in segno di rispetto. Lascia le lettere maiuscole solo per Paese, Repubblica, Stato e simili.
Per citazioni lunghe, estratti di discorsi e interviste è obbligatorio l'uso delle virgolette. Devono essere tenuti separati dal paragrafo precedente e dal paragrafo successivo e stampati in rosso. Alla fine di ogni citazione è necessario riportare, tra parentesi, il conteggio della citazione e, se disponibile, la data di pubblicazione.
L’elenco di referenze dovrebbe essere inserito alla fine dell’articolo. Esso fornisce le informazioni necessarie a un lettore per individuare e recuperare qualsiasi fonte citata nel corpo del documento. Ogni fonte citata nel documento deve comparire nella tua lista di riferimento; allo stesso modo, ogni voce nell'elenco di riferimento deve essere citata nel testo. Le tue referenze dovrebbero iniziare su una nuova pagina separata dal testo del saggio; etichettare questa pagina "Riferimenti" in grassetto, centrato nella parte superiore della pagina (NON sottolineare o utilizzare virgolette per il titolo). Tutto il testo dovrebbe essere a doppia spaziatura proprio come il resto del tuo saggio. Per ulteriori informazioni sulla formattazione dei riferimenti, consultare lo standard internazionale APA Publication Manual 7a edizione: http://www.apastyle.org/.
In generale, il sistema di citazione APA utilizza lo stile di citazione Autore, Data. La maggior parte delle citazioni inizia con i cognomi degli autori o dell'ente autore, seguiti dall'anno di pubblicazione. I verbi che riportano il passato sono generalmente favoriti dallo stile APA. Citazioni dirette e parafrasi dovrebbero includere anche il numero di pagina per aiutare il lettore a individuare le informazioni. Per le frasi citate da siti web o altre fonti senza numeri di pagina, offri ai lettori un altro modo per individuare il passaggio, come i numeri di paragrafo, i nomi di intestazione o altri identificatori.
Esempi di riferimenti
Libri:
Author, A. A., & Author, B. B. (year). Title of book (2nd ed., E. E. Editor, Ed.). Place: Publisher Name.
DOI or URL [if given].
Paicheler, G., Quemin, A. (1994). Une intolérance diffuse: rumeurs sur les origines du Sida, Pairs: Persee.
Author, A. A. (year). Title of chapter. In E. E. Editor (Ed.), Title of book (pp. 3-12). Place: Publisher Name.
DOI or URL [if given].
Curatele:
Author, A. (edited by) (year). Volume title. Place: Publisher Name.
DOI or URL [if given].
Corbisiero, F. (edited by) (2008). Osservatorio welfare. Sistemi, flussi e osservatori delle politiche sociali. Milano: FrancoAngeli.
Capitoli in volume:
Author, A. (year). “Chapter title”. In Author, B. (edited by), Volume title (pp.xx-xx). Place: Publisher.
EX
Parisi, R., (2014). “Pellegrinaggi in Puglia”: dalla “cartografia devota” alla memoria della carne. In Musco, A., Parrino, G. (a cura di), Santi, Santuari, Pellegrinaggi, (pp. 183-200) Palermo: Officina di Studi Medievali.
Weinstock, R., Leong, G. B., & Silva, J. A. (2003). Defining forensic psychiatry: Roles and responsibilities. In R. Rosner (Ed.), Principles and practice of forensic psychiatry (2nd ed., pp. 7-13). CRC Press.
Articoli di rivista:
Moreno Barreneche, S. (2020), From A Biological Entity to a Social Monster. A Semiotic Construction of the Coronavirus During the Covid-19 Pandemic, Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia. volume 7 – numero 1/2020. Pp 105 - 115. DOI: 10.6092/2723-9608/7041
EX
Grady, J. S., Her, M., Moreno, G., Perez, C., & Yelinek, J. (2019). Emotions in storybooks: A comparison of storybooks that represent ethnic and racial groups in the United States. Psychology of Popular Media Culture, 8(3), 207–217. https://doi.org/10.1037/ppm0000185
- Parenthetical citation: (Grady et al., 2019)
- Narrative citation: Grady et al. (2019)
- If a journal article has a DOI, include the DOI in the reference.
- Always include the issue number for a journal article.
- If the journal article does not have a DOI and is from an academic research database, end the reference after the page range. The reference in this case is the same as for a print journal article.
- Do not include database information in the reference unless the journal article comes from a database that publishes works of limited circulation or original, proprietary content.
- If the journal article does not have a DOI but does have a URL that will resolve for readers (e.g., it is from an online journal that is not part of a database), include the URL of the article at the end of the reference.
Articolo di rivista con informazioni assenti:
Numero del volume mancante
Stegmeir, M. (2016). Climate change: New discipline practices promote college access. The Journal of College Admission, (231), 44–47. https://www.nxtbook.com/ygsreprints/NACAC/nacac_jca_spring2016/#/46
Numero della pubblicazione (issue) assente
Sanchiz, M., Chevalier, A., & Amadieu, F. (2017). How do older and young adults start searching for information? Impact of age, domain knowledge and problem complexity on the different steps of information searching. Computers in Human Behavior, 72, 67–78. https://doi.org/10.1016/j.chb.2017.02.038
Assenza del numero di pagina o di articolo
Butler, J. (2017). Where access meets multimodality: The case of ASL music videos. Kairos: A Journal of Rhetoric, Technology, and Pedagogy, 21(1). http://technorhetoric.net/21.1/topoi/butler/index.html
- Parenthetical citations: (Butler, 2017; Sanchiz et al., 2017; Stegmeir, 2016)
- Narrative citations: Butler (2017), Sanchiz et al. (2017), and Stegmeir (2016)
- If the journal does not use volume, issue, and/or article or page numbers, omit the missing element(s) from the reference.
- If the volume, issue, and/or article or page numbers have simply not yet been assigned, use the format for an advance online publication (see Example 7 in the Publication Manual) or an in-press article.
Voci in enciclopedia:
If the editor is known, the form is the book-standard edited by; otherwise, the encyclopedia title is written in italic replacing the author/editor name.
Sheehy, N., Chapman, A.J., Conroy, W. (edited by). (1997). Biographical dictionary of psychology. London: Routledge.
The American college dictionary. (1962). New York: Random House.
When quoting a single voice of a dictionary or an encyclopedia, if the voice is signed, adopt the follow format:
Corbisiero, F., Minervini, D. (2016). Environmental Policies: overview of concept and impacts. In The sage international Encyclopedia of travel and tourism (pp. 432-435). London: Sage Publishing.
If, on the other hand, the voice is not signed, the voice title takes the place of the author’s name:
Multiculturalismo (2002). In Dizionario di bioetica (1st ed., p. 125). Bari: Laterza.
Data sets
Author, A. A., & Author, B. B. OR Name of Group. (year or year range). Title of data set (Version #) [Data set OR Unpublished raw data]. Publisher Name or Source. DOI or URL
National Center for Education Statistics. (2016). Fast Response Survey System (FRSS): Teachers’ use of educational technology in U.S. public schools, 2009 (ICPSR 35531; Version V3)
Online content and media and artistic works
Specify at the end of the reference the date of the last access to the source in brackets. For example: (last access 4 November 2020).
Webpages and websites
Author, A. A. OR Name of Group. (date). Title of work. Site name. URL
Webpage on a news website
Amramova, N. (2019, January 3). The secret to a long, happy, healthy life? Think age-positive. CNN. https://www.cnn.com/2019/01/03/health/respect-toward-elderly-leads-to-life-intl/index.html
Webpages on an organizational website
World Health Organization. (2018, March). Questions and answers on immunization and vaccine safety. https://www.who.int/features/qa/84/en/
Film or video
Forman, M. (Director). (1975). One flew over the cuckoo’s nest [Film]. United Artists.
TV series episode or webisode
Barris, K. (Writer & Director). (2017, January 11). Lemons (Season 3, Episode 12) [TV series episode]. In K. Barris, J. Groff, A. Anderson, E. B. Dobbins, L. Fishburne, & H. Sugland (Executive Producers), Black-ish. Wilmore Films; Artists First; Cinema Gypsy Productions; ABC Studios.
Streaming video
University of Oxford. (2018, December 6). How do geckos walk on water? [Video]. YouTube. https://www.youtube.com/watch?v=qm1xGfOZJc8
Podcast episode
Glass, I. (Host). (2011, August 12). Amusement park (No. 443) [Audio podcast episode]. In This American life. WBEZ Chicago. https://www.thisamericanlife.org/radio-archives/episode/443/amusement-park
Artwork on a museum website
Wood, G. (1930). American gothic [Painting]. Art Institute of Chicago, Chicago, IL, United States. https://www.artic.edu/aic/collections/artwork/6565
Infographic
Rossman, J., & Palmer, R. (2015). Sorting through our space junk [Infographic]. World Science Festival. https://www.worldsciencefestival.com/2015/11/space-junk-infographic/
Map
Cable, D. (2013). The racial dot map [Map]. University of Virginia, Weldon Cooper Center for Public Service. https://demographics.coopercenter.org/Racial-Dot-Map
Photograph
McCurry, S. (1985). Afgan girl [Photograph]. National Geographic. https://www.nationageographic.com/magazine/national-geographic-magazine-50-years-of-covers/#/ngm_1985-jun-714.jpg
Tweet
Badlands National Park [@BadlandsNPS]. (2018, February 26). Biologists have identified more than 400 different plant species growing in @BadlandsNPS #DYK #biodiversity [Tweet]. Twitter. https://twitter.com/BadlandsNPS/status/968196500412133379
Facebook post
National Institute of Mental Health. (2018, November 28). Suicide affects all ages, genders, races, and ethnicities. Check out these 5 Action Steps for Helping Someone in Emotional Pain [Infographic]. Facebook. http://bit.ly/321Qstq
Online forum post
National Aeronautics and Space Administration [NASA]. (2018, September 12). I’m NASA astronaut Scott Tingle. Ask me anything about adjusting to being back on Earth after my first spaceflight! [Online forum post]. Reddit. https://www.reddit.com/r/IAmA/comments/9fagqy/im_nasa_astronaut_scott_tingle_ask_me_anything/
Acronimi
Bisogna introdurre ogni acronimo prima di usarlo nel testo. La prima volta che usi il termine, metti l'acronimo tra parentesi dopo il termine completo. Successivamente, puoi continuare a utilizzare l'acronimo.
- Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha sede in Svizzera. Il presidente del CIO è eletto a scrutinio segreto.
Gli acronimi devono essere in latino, lettere maiuscole senza virgolette e senza punti tra le lettere in bibliografia (cioè ISFOL e non I.S.F.O.L.).
Letture a 3 T
Recensioni di Fuori Luogo
Incontro Fuori Luogo
Le interviste di Fuori Luogo
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi mail inseriti nel sito di questa rivista saranno usati esclusivamente per le finalità stabilite, non verranno utilizzati per altre finalità nè ceduti a terzi.