Fiumi Come Catalizzatori della Mobilitazione Ambientale: una Verifica nella Pianura Lombarda Orientale
DOI:
https://doi.org/10.6093/2723-9608/8986Parole chiave:
fiumi, mobilità, aree rurali, azione collettiva, evento catalizzatoreAbstract
Il paper riguarda un caso di mobilitazione ambientale nel bacino del Chiese, fiume di media lunghezza che scorre tra Trentino e Lombardia. Il caso sembra contraddire l'idea che la mobilitazione ecologica sia quasi assente nelle aree semirurali a causa di fattori culturali e territoriali. Per verificare questa ipotesi si confronta la mobilitazione socio-ambientale lungo il Chiese con quella dei bacini idrografici limitrofi. Si arriva alla conclusione che di fatto la mobilitazione sul fiume Chiese sia più stabile e inclusiva e che ciò dipenda non solo dalla forza identitaria del fiume, comune a tutte le aree prese in esame, ma anche dalla presenza di eventi catalizzatori che minacciano il senso di dignità e giustizia territoriale degli abitanti della valle del Chiese. Dopo aver esaminato la letteratura specifica sulla mobilitazione ambientale, viene adottato e applicato al caso specifico un modello di riferimento 'condizioni di base-eventi catalizzatori-azione collettiva'. La storia della mobilitazione funge da materiale empirico su cui verificare l'ipotesi di ricerca.