Perchè devo dire qual è il mio orientamento sessuale se voglio farmi semplicemente una vacanza? Esperienza e aspettative dei giovani turisti LGBTQ italiani

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/2723-9608/7254

Parole chiave:

Turismo LGBTQ, Genere, Consumo, Italia, sessualità

Abstract

L’esperienza dei viaggiatori è uno degli ambiti della ricerca sul turismo LGBTQ che merita di essere indagata più approfonditamente, in particolare sono
rari gli studi sui turisti italiani e le ricerche di stampo qualitativo. Presentiamo i risultati di una indagine esplorativa sui giovani turisti non eterosessuali
italiani, realizzata nell’ambito di un workshop di ricerca con gli studenti magistrali del corso di Sociologia dei consumi all’Università di Urbino Carlo
Bo. Sono state realizzate 50 interviste e 2 focus group che hanno coinvolto
29 ragazzi gay e 26 ragazze lesbiche di età compresa tra i 19 e i 31 anni a
novembre e dicembre 2017. L’obiettivo dello studio era di raccogliere narrazioni delle esperienze di viaggio dei giovani turisti gay e lesbiche italiani,
focalizzandoci sulla eventuale connessione tra sessualità, identità, viaggio e
inclusione sociale mediata dal mercato. In particolare, ci siamo chiesti se e
come l’inclusione e l’identificazione potesse funzionare attraverso i dispositivi “LGBTQ/gay friendly” e “LGBTQl/gay only” del mercato turistico, che
abbiamo scoperto essere percepiti in modo ambivalente dagli intervistati.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-06-30

Come citare

Bartoletti, R., & Giannini, L. (2019). Perchè devo dire qual è il mio orientamento sessuale se voglio farmi semplicemente una vacanza? Esperienza e aspettative dei giovani turisti LGBTQ italiani. Fuori Luogo. Rivista Di Sociologia Del Territorio, Turismo, Tecnologia, 5(1), 8–21. https://doi.org/10.6092/2723-9608/7254