Napoli. Un palinsesto dell’imperialismo fascista

Autori

  • Dario Salvatore Ricercatore indipendente

DOI:

https://doi.org/10.6093/2499-1422/9379

Abstract

Nel corso di due decadi il fascismo costruì un’immagine di Napoli fortemente turistica, in quanto fu nel turismo che il regime indicò la principale leva per lo sviluppo economico della provincia. Come si mostrerà in questo saggio l’approdo a questa prospettiva fu tutt’altro che lineare e scontato e la stessa immagine turistica di Napoli fu il risultato di un processo di contaminazione di elementi diversi che tra anni Venti e Trenta portarono alla definizione di Napoli come «città frontiera».

key-words: storia urbana, fascismo, turismo

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-07-21

Come citare

Salvatore, D. (2023). Napoli. Un palinsesto dell’imperialismo fascista. Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 8(1), 55–70. https://doi.org/10.6093/2499-1422/9379

Fascicolo

Sezione

Articoli