Recensione a V. Faggiani, La controvertida cuestión del velo islámico: una perspectiva de género desde el espacio europeo, Tirant Lo Blanch, Valencia, 2020

Autori

  • Natascia Marchei

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/7868

Parole chiave:

velo, religione islamica, spazio europeo

Abstract

Il velo indossato da donne di religione islamica nello spazio europeo ha assunto, negli ultimi decenni, un peculiare valore simbolico e divisivo che ha travalicato il significato di questo come mero abbigliamento religioso.
Infatti, molti Stati appartenenti all’Unione europea – definiti nel libro della Prof.ssa Faggiani “prohibicionistas” – davanti alla scelta delle donne musulmane di indossare il velo come parte integrante della propria identità hanno reagito con disposizioni restrittive che hanno assunto non di rado i toni di uno “scontro di civiltà”.
Il velo, in particolare, è interpretato come simbolo che veicola e evoca valori eterodossi, non conformi alla cultura dominante e comunque in contrasto con principi costituzionali sentiti e vissuti come irrinunciabili.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-03-02

Come citare

Marchei, N. (2021). Recensione a V. Faggiani, La controvertida cuestión del velo islámico: una perspectiva de género desde el espacio europeo, Tirant Lo Blanch, Valencia, 2020. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 15(1). https://doi.org/10.6092/2421-0528/7868