Profili generali su normazione e scienza
Parole chiave:
covid-19, qualità della legislazione, procedimento legislativo, better regulation, science, normazione scientificamente orientataAbstract
La difficoltà della politica in merito a quali scelte preferire in tema di contrasto alla diffusione del coronavirus ha confermato un progressivo avanzamento della tecnica rispetto alla politica stessa.
L’ampliamento del novero dei soggetti esperti formalmente chiamati a partecipare alla formazione della scelta politica è un fenomeno che ha caratterizzato le maggiori esperienze costituzionali europee del dopoguerra, auspicato da tempo anche dai teorici della scienza della legislazione.
In particolare in Italia, i Comitati tecnici hanno assunto un ruolo di primo piano nel governo dei fenomeni critici e contribuito alle scelte normative di fondo in tema di contrasto al contagio e ripresa economica. Se è naturale e auspicabile la collaborazione tra tecnica e politica al buon funzionamento della società, quando alla latenza della politica si affiancano crisi di varia natura, il rapporto si altera ed emergono diversi profili di criticità: asservimento della tecnica alla politica; settorialità della tecnica; creazione di un blocco tecnico-politico incapace di governare i conflitti e sottratto all’ordinario ciclo di valutazione della responsabilità politica. Il recupero del primato della politica e la trasparenza dei criteri per la selezione degli apporti esterni possono contribuire alla riscoperta di una dialettica più viva nel rapporto tra politica e tecnica durante le fasi del law making proces.