Il ritorno decisivo dello Stato imprenditore. Dalla nazionalizzazione di Alitalia alla estensione dei c.d. golden powers

Autori

  • Andrea Napolitano

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/7011

Parole chiave:

Covid, politiche pubbliche, poteri speciali

Abstract

Il presente lavoro intende indagare l’inscindibile nesso tra alcuni degli effetti prodotti dall’epidemia da Covid-19 in ambito economico ed il rinnovato ruolo dello Stato nell’economia, chiamato ad intervenire, come indicato dalla Costituzione, per rimuovere, o almeno attenuare le diseguaglianze derivanti da situazioni economiche e sociali, nonché ad incidere sugli ostacoli al pieno sviluppo della persona umana.
La presenza, anche autoritativa, dello Stato in ambito economico, conseguente ad un temporary framework alla normativa europea in materia di concorrenza, ha infatti legittimato alcuni interventi normativi volti a contrastare l’emergenza tra cui rientrano l’estensione dei c.d. golden powers a nuovi settori economici e la (ri) nazionalizzazione di Alitalia.
Dall’analisi di tali provvedimenti sarà possibile evidenziare come lo Stato sia chiamato a svolgere non più soltanto la veste di imprenditore ma debba ricoprire anche quella di stratega in considerazione della necessaria analisi strategica posta alla base di tutte le proprie azioni.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-07-01

Come citare

Napolitano, A. (2020). Il ritorno decisivo dello Stato imprenditore. Dalla nazionalizzazione di Alitalia alla estensione dei c.d. golden powers. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 14(2). https://doi.org/10.6092/2421-0528/7011

Fascicolo

Sezione

Osservatorio permanente sul futuro dell'Unione europea