La Repubblica parlamentare italiana e il suo sistema dei partiti. Relazione introduttiva

Autori

  • Sandro Staiano

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6708

Parole chiave:

forma di governo, partiti politici, Presidente della Repubblica

Abstract

Il contributo analizza i principali tratti evolutivi della forma di governo italiana, per come rimodellata, negli sviluppi più recenti, dai suoi diversi formanti. Dissoltesi alcune essenziali regole convenzionali (regole di cui il lavoro offre un’attenta ricostruzione dommatica), che avevano orientato le relazioni tra organi costituzionali per lunghe fasi dell’esperienza democratica, i partiti, dominatori della formazione di questo tipo di regole fin dalla fondazione della Repubblica, non sembrano averne ancora recuperato il pieno controllo. Ne è risultato potenziato il ruolo del Presidente della Repubblica, che, libero da alcuni dei vincoli provenienti dal contesto partitico; sulla scena compare inoltre un formante inedito: la Corte costituzionale, che ridefinisce, con le sue pronunce, alcuni dei tratti essenziali delle regole elettorali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-03-13

Come citare

Staiano, S. (2020). La Repubblica parlamentare italiana e il suo sistema dei partiti. Relazione introduttiva. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 13(1). https://doi.org/10.6092/2421-0528/6708

Fascicolo

Sezione

A. Lucarelli e S. Staiano (a cura di), Le forme di governo tra Italia e Spagna

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i