Principi costituzionali e proprietà pubblica. Le concessioni demaniali marrittime tra ordinamento europeo e ordinamento interno

Autori

  • Maria Chiara Girardi Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6521

Parole chiave:

demanio marittimo, direttiva Bolkestein, concessioni, diritto di concorrenza

Abstract

Il presente articolo analizza l’evoluzione del regime delle concessioni demaniali marittime, alla luce della normativa comunitaria, in particolare della direttiva 2006/123/CE e della giurisprudenza più recente. Si solleva la problematica questione dell’incompatibilità tra uso individuale ed uso collettivo delle risorse naturali. Si evidenzia la necessità di garantire una corretta gestione di tali risorse, allo scopo di tutelare i diritti fondamentali ad esse correlate, nonché di evitare ogni forma di sfruttamento o depauperamento, salvaguardando in particolare il patrimonio ambientale e la dimensione sociale da esse scaturente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Girardi, M. C. (2019). Principi costituzionali e proprietà pubblica. Le concessioni demaniali marrittime tra ordinamento europeo e ordinamento interno. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 10(1), 226–243. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6521