La regolamentazione della rappresentanza di interessi nell’Unione europea. Le (timide) novità introdotte dal nuovo accordo interistituzionale

Autori

  • Silvia Sassi

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6350

Parole chiave:

rappresentanti di interessi, accordo istituzionale, registro per la trasparenza

Abstract

Il 16 settembre 2014 il Parlamento e la Commissione europea hanno sottoscritto
un Accordo interistituzionale che istituisce il «registro per la trasparenza delle
organizzazioni e dei liberi professionisti che svolgono attività di concorso nella
elaborazione e attuazione delle politiche dell’Unione europea» che va a sostituire quello
precedentemente firmato nel 2011. Lo scopo di questo studio è quello di dare conto,
anzitutto, delle novità introdotte dal nuovo Accordo interistituzionale per giungere, poi, ad
alcune considerazioni conclusive

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-11-27

Come citare

Sassi, S. (2019). La regolamentazione della rappresentanza di interessi nell’Unione europea. Le (timide) novità introdotte dal nuovo accordo interistituzionale. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 1(1), 49–60. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6350