L’ergastolo ostativo e il sovraffollamento carcerario nel dialogo tra le Corti

Autori

  • Luigi Ferraro

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/10216

Parole chiave:

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Corte costituzionale, ergastolo ostativo, sovraffollamento carcerario

Abstract

Il contributo esamina i temi del sovraffollamento carcerario e dell’ergastolo ostativo alla luce di una ricca giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e della Corte costituzionale interna, cercando di cogliere gli elementi di connessione tra le diverse pronunce nella prospettiva della dignità umana. In particolare, con riferimento all’ergastolo ostativo, l’Autore prova a dimostrare come i termini del bilanciamento siano rappresentati oltre che dalla finalità rieducativa della pena e dalla pericolosità sociale dei condannati, anche dal dovere di tutti i cittadini di essere fedeli alla Repubblica, secondo quanto stabilito dall’art. 54 Cost.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-07-10

Come citare

Ferraro, L. (2023). L’ergastolo ostativo e il sovraffollamento carcerario nel dialogo tra le Corti. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 20(2). https://doi.org/10.6093/2421-0528/10216