L'applicazione del principio del giusto procedimento dell'attività sanzionatoria delle autorità indipendenti alla luce della più recente giurisprudenza della Corte EDU

Autori

  • Luigi Ferraro Università della Campania

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6464

Parole chiave:

giusto processo, piena giurisdizione, diritto di difesa, contraddittorio

Abstract

Nella sentenza Grande Stevens e altri c. Italia la Corte EDU parte dal presupposto che le sanzioni amministrative irrogate dalla Consob per la loro gravosità sono da ricomprendere sostanzialmente nell’ambito della materia penale e ritiene in questo caso salvaguardate le garanzie del giusto processo attraverso il successivo controllo da parte di un organo giudiziario provvisto di piena giurisdizione. Tale indirizzo è condiviso dalla recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, ma pone il tema del problematico bilanciamento tra il diritto alla difesa e le esigenze di un’efficace azione amministrativa già nella fase sanzionatoria davanti alla Consob.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Ferraro, L. (2019). L’applicazione del principio del giusto procedimento dell’attività sanzionatoria delle autorità indipendenti alla luce della più recente giurisprudenza della Corte EDU. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 2(2), 137–178. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6464