Le comunità energetiche portuali

Autori

  • Ugo Patroni Griffi

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/9756

Parole chiave:

comunità energetiche, sostenibilità, autoproduzione energetica, porti

Abstract

Le Comunità energetiche rappresentano un soggetto nuovo – di derivazione unionale – per il mercato energetico italiano. Dopo una prima sperimentazione orientata al soddisfacimento delle esigenze di autoproduzione delle famiglie e delle piccole, se non piccolissime imprese, il legislatore italiano ha introdotto una disciplina di settore per le Comunità energetiche portuali, permettendo alle medesime di soddisfare le enormi esigenze energivore di tali infrastrutture e di fungere da volano della portualità e della retroportualità stimolando un modello sostenibile di porto (green port) e retroporto

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-01-17

Come citare

Patroni Griffi, U. (2023). Le comunità energetiche portuali. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 19(1). https://doi.org/10.6093/2421-0528/9756