La sentenza Weiss e il principio di proporzionalità secondo la Corte di Lussemburgo

Autori

  • Luigi Ferraro

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/8272

Parole chiave:

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, proporzionalità, politica monetaria

Abstract

Nella sentenza in commento la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ricorre al principio di proporzionalità nell’esaminare il Public Sector Purchase Programme (PSPP), oggi parzialmente affine al Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP). Le motivazioni della pronuncia evidenziano un’applicazione del test di proporzionalità in parte differente rispetto a quanto elaborato dalla dogmatica tedesca, come evidenziato successivamente dalla Corte di Karlsruhe nella sua decisione del 5 maggio 2020. In particolare, la Corte di Lussemburgo ha valutato il contesto eccezionale in cui è stato adottato il PSPP, cioè la crisi dei debiti sovrani esplosa in Europa nel triennio 2010-2012, così che tale Programma di acquisto di titoli pubblici potrebbe anche definirsi uno strumento emergenziale di politica monetaria.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-07-29

Come citare

Ferraro, L. (2021). La sentenza Weiss e il principio di proporzionalità secondo la Corte di Lussemburgo. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 16(2). https://doi.org/10.6093/2421-0528/8272