Profili finanziari del regionalismo differenziato: prospettive e limiti

Autori

  • Giovanna Petrillo Università della Campania

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6375

Parole chiave:

Autonomia differenziata, sostenibilità finanziaria, competenze regionali

Abstract

Lo snodo primario dei processi di differenziazione regionale è rappresentato dalla quantificazione delle risorse necessarie a finanziare i maggiori spazi di autonomia dei governi regionali e dall’individuazione delle modalità di finanziamento delle materie devolute.
Muovendo dalla stretta interdipendenza fra attuazione dei princìpi del «federalismo fiscale» e processo stesso di introduzione dell’autonomia differenziata, il presente contributo è volto alla ricerca di un punto di equilibrio fra le ragioni della differenziazione e la solidarietà fra le varie aree territoriali al fine di individuare quali siano i princìpi dell’art. 119 cost. che integrano fondamenti o limiti all’attuazione del regionalismo differenziato.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Petrillo, G. (2019). Profili finanziari del regionalismo differenziato: prospettive e limiti. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 11(speciale 2), 47–58. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6375