Finanza sostenibile, tassonomia europea e principio DNSH: le novità strategiche dell’Unione e i riflessi in ambito nazionale
DOI:
https://doi.org/10.6093/2421-0528/10136Parole chiave:
regolamento tassonomia, principio DNSH, finanza sostenibile, PNRR, ambienteAbstract
Il presente contributo ha lo scopo di affrontare il tema della finanza sostenibile ed in particolare della Taxonomy Regulation soffermandosi sulle connessioni che intercorrono tra la stessa e il reg. (UE) 241/2021. L’analisi verterà inoltre sul principio DNSH e sul ruolo che lo stesso ricopre all’interno dell’attuazione del PNRR nazionale; esaminando infine le più recenti innovazioni normative che hanno investito il regime tassonomico
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2023-06-18
Come citare
Di Domenico, L. (2023). Finanza sostenibile, tassonomia europea e principio DNSH: le novità strategiche dell’Unione e i riflessi in ambito nazionale. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 19(1). https://doi.org/10.6093/2421-0528/10136
Fascicolo
Sezione
Speciale IV Conferenza Internazionale e Summer School di Ventotene