Regole elettorali, frammentazione partitica, instabilità. Affinità e distanze tra sistemi

Autori

  • Gennaro Ferraiuolo

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6712

Parole chiave:

sistema elettorale, partiti politici, forma di governo italiana

Abstract

L’ordinamento italiano e quello spagnolo sono segnati, di recente, da significativi mutamenti della forma di governo. Di fronte ad un quadro di frammentazione e instabilità degli assetti partitici – inedito nell’esperienza della Spagna democratica – le risposte offerte dai due sistemi paiono ispirate ad approcci sensibilmente diversi: se in un caso si è operato sul piano della dinamica partitica, valorizzando la logica consensuale, in Italia si è intervenuti sulla formula elettorale, rafforzandone – in particolare con la legge 52/2015 – la selettività. Gli esiti di quest’ultima strategia (nel segno della continuità con il metodo riformatore dominante negli ultimi decenni) si sono rivelati sotto molteplici profili disfunzionali, aggravando le criticità cui si intendeva porre rimedio

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-03-13

Come citare

Ferraiuolo, G. (2020). Regole elettorali, frammentazione partitica, instabilità. Affinità e distanze tra sistemi. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 13(1). https://doi.org/10.6092/2421-0528/6712

Fascicolo

Sezione

A. Lucarelli e S. Staiano (a cura di), Le forme di governo tra Italia e Spagna