Riforme costituzionali in itinere e ricadute sull'assetto democratico rappresentativo. Riflessioni in prospettiva

Autori

  • Sara Lieto Università di Napoli Parthenope

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6352

Parole chiave:

democrazia, rappresentanza, referendum, parlamento, revisione costituzionale

Abstract

Il testo analizza i due procedimenti di revisione costituzionale, in attuazione del c.d. “contratto di governo”, aventi ad oggetto la proposta di legge in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum e quella di riduzione del numero dei parlamentari. La riforma nel suo complesso pone importanti questioni di diritto costituzionale, con particolare riguardo al rapporto tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta. Nel testo sono evidenziati diversi aspetti critici dei disegni di legge in relazione alla tenuta dell’equilibrio istituzionale e sviluppate alcune riflessioni a partire dal “metodo” delle riforme costituzionali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-10

Come citare

Lieto, S. (2019). Riforme costituzionali in itinere e ricadute sull’assetto democratico rappresentativo. Riflessioni in prospettiva. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 12(2), 8–23. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6352