La cura del futuro al tempo delle transizioni
DOI:
https://doi.org/10.6093/2421-0528/10135Parole chiave:
generazioni future, crisi, ambiente, paesaggio, sostenibilitàAbstract
La tutela del futuro sembra oggi acquisire una dimensione pienamente giuridica. Ciò avviene soprattutto dinanzi alle crisi, laddove il decisore politico avverte l’esigenza di ampliare gli orizzonti temporali delle sue decisioni e adottare scelte che guardino anche ai tempi avvenire. Questa considerazione è confermata se si riflette sulle revisioni che hanno portato riferimenti espressi al futuro all’interno della Costituzione italiana. In particolare, ciò è avvenuto nel 2022 grazie alla modifica dell’art. 9 Cost., laddove l’interesse delle future generazioni ne compone oggi il testo. Il presente contributo si propone di analizzare proprio la nuova formulazione dell’art. 9, evidenziandone alcune criticità ma anche la rilevanza nell’ambito del processo di integrazione europea