Cadaveri emozionali: decostruzione della monogamia e vissuti sessuoaffettivi critici
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/7740Parole chiave:
monogamia, poliamore, anarchia relazionale, lavoro di cura, relazioni non monogamiche.Abstract
Questo lavoro propone un breve excursus delle alternative alla monogamia che si vanno affermando nella società contemporanea: ci si soffermerà in particolare sul caso spagnolo, e sui lavori della basca Mari Luz Esteban e della catalana Brigitte Vasallo. Secondo le due studiose, la monogamia è un sistema oppressore al servizio del patriarcato e, in epoche più recenti, del capitalismo. L’amore romantico costituisce il sostrato ideologico della famiglia nucleare tipica dell’età contemporanea e della coppia, come la intendiamo oggi: una sovrastruttura eteronormativa e gerarchizzante, che promuove la subordinazione di fatto delle donne, insieme alla “gratuità” del lavoro di cura. Le alternative alla monogamia, come il poliamore e l’anarchia relazionale, si propongono come sistemi più equi di distribuzione del lavoro di cura, ma allo stesso tempo presentano notevoli sfide dal punto di vista economico e legale, in una società che resta capitalista e patriarcale.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.