Grazia Attili, Il cervello in amore. Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscience. Il Mulino, Bologna, 2017
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/5710Parole chiave:
cervello, amore, neuroscienze, genere, sessoAbstract
Il volume spiega in una prospettiva evoluzionistica come si costruiscono i rapporti amorosi tra uomo e donna. L’attenzione alla dimensione biologica e in particolare alla funzione dei neurotrasmettitori conferisce un quadro completo della funzione di questi ultimi sulla scena dell’amore. La grande ricchezza esplicativa sulla dimensione “biologica” di cui il volume illustra con grande competenza e maestria la complessità e l’articolazione attraverso esemplificazioni semplici e di grande acutezza, rischia tuttavia di indurre nel lettore meno attento una sorta di determinismo biologico sulla natura delle relazioni uomo-donna in amore. La dimensione evoluzionista governa la scena lasciando sullo sfondo le determinanti sociali e culturali dei diversi contesti umani.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2018-06-25
Come citare
Arcidiacono, C. (2018). Grazia Attili, Il cervello in amore. Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscience. Il Mulino, Bologna, 2017. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (18). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5710
Fascicolo
Sezione
Recensioni
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.