I diritti delle donne: strumenti per l’uso

Autori

  • Caterina Arcidiacono Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Valentina Manna Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/1368

Parole chiave:

Diritti delle donne, gender gap, politiche di genere

Abstract

Abbiamo ritenuto utile riportare documenti, leggi, regolamenti e dispositivi che agiscono per il riconoscimento e l’affermazione dei diritti delle donne fornendo alcuni link che permettono l’accesso alla documentazione originale accompagnati da un breve commento descrittivo. Il rapporto sull’ineguaglianza tra uomini e donne (Gender Gap Index), la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione verso le donne (CEDAW), il Rapporto della Commissione Europea sull’eguaglianza tra uomini e donne e alcuni documenti di monitoraggio delle politiche istituzionali redatti da organismi di base quali l’Afem, la Euromedcivil platform e la REMDH sono pilastri per comprendere le politiche del tempo presente.Abbiamo poi voluto effettuare una breve sintesi di documenti e trattati che fondano la posizione delle donne nella società europea contemporanea. Infine, abbiamo ritenuto utile descrivere le istituzioni italiane per la parità introducendo funzioni e compiti della figura della Consigliera di parità e del lavoro che svolge.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Caterina Arcidiacono, Università degli Studi di Napoli Federico II

Caterina Arcidiacono, psicologa, psicologa-analista IAAP. Professore O. di PSICOLOGIA di COMUNITA’ (M/PSI-05). Coordinatrice della scuola di dottorato in scienze psicologiche e pedagogiche e coordinatrice del dottorato interpolo di Studi di genere della Università Federico II di Napoli. La sua attività di ricerca è nell’ambito della psicologia critica di comunità, e della ricerca qualitativa; temi specifici riguardano l’asimmetria di genere nelle relazioni uomo donna, la violenza di genere sulle donne, il benessere, i legami familiari e il dialogo interculturale.

Valentina Manna, Università degli Studi di Napoli Federico II

Valentina Manna, psicologa clinica e di comunità, è dottoranda di ricerca in Studi di Genere presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa di pari opportunità e conciliazione tra tempi di vita e di lavoro nell’ottica del sostegno alla genitorialità in condizioni di conflittualità tra cura e lavoro. Ha svolto sul tema attività di ricerca in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Napoli, curando il coordinamento editoriale del volume “Le dimissioni delle lavoratrici madri nel primo anno di vita del bambino” (a cura di Festa L., 2011) a cui ha collaborato con unI diritti delle donne: strumenti per l’uso127saggio. Attualmente è tutor del corso di formazione sulle pari opportunità “W@W - Women at work”, promosso dal Dottorato in Studi di Genere e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-01-08

Come citare

Arcidiacono, C., & Manna, V. (2013). I diritti delle donne: strumenti per l’uso. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (7), 116–127. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1368

Fascicolo

Sezione

Materiali

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

> >>