Rossana Dedola, Grazia Deledda: I luoghi, gli amori e le opere. Avagliano, 2016
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/5242Parole chiave:
emancipazione femminile, letteratura, società patriarcale, radici della tradizione, valori ambientali.Abstract
Il volume della psicoanalista junghiana Rossana Dedola racconta la storia di Grazia Deledda, premio Nobel della letteratura 1926, mettendone in luce la dimensione europea e il contesto di vita nella famiglia, nella “noia” del paese e nel milieu culturale internazionale in cui si è con le sue forze inserita. Il viaggio attraverso i suoi epistolari restituisce un’immagine di forza, determinazione e schietta intraprendenza. Il volume traccia i lineamenti di un percorso di emancipazione a cavallo del XX secolo mettendo in luce il peso della società dell’epoca, la resilienza di Grazia Deledda e il prestigio attribuito al suo percorso culturale.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2017-06-03
Come citare
Arcidiacono, C. (2017). Rossana Dedola, Grazia Deledda: I luoghi, gli amori e le opere. Avagliano, 2016. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (16). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5242
Fascicolo
Sezione
Recensioni
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.