Rossana Dedola, Grazia Deledda: I luoghi, gli amori e le opere. Avagliano, 2016

Autori

  • Caterina Arcidiacono Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/5242

Parole chiave:

emancipazione femminile, letteratura, società patriarcale, radici della tradizione, valori ambientali.

Abstract

Il volume della psicoanalista junghiana Rossana Dedola racconta la storia di Grazia Deledda, premio Nobel della letteratura 1926, mettendone in luce la dimensione europea e il contesto di vita nella famiglia, nella “noia” del paese e nel milieu culturale internazionale in cui si è con le sue forze inserita. Il viaggio attraverso i suoi epistolari restituisce un’immagine di forza, determinazione e schietta intraprendenza. Il volume traccia i lineamenti di un percorso di emancipazione a cavallo del XX secolo mettendo in luce il peso della società dell’epoca, la resilienza di Grazia Deledda e il prestigio attribuito al suo percorso culturale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Caterina Arcidiacono, Università degli Studi di Napoli Federico II

Caterina Arcidiacono, psicologa, psicologa-analista IAAP. Professore O. di Psicologia di Comunità (M/PSI-05). Direttrice Responsabile di La camera blu. Già Coordinatrice del dottorato di Studi di genere dell’Università Federico II di Napoli. La sua attività di ricerca è nell’ambito della psicologia critica di comunità e della ricerca qualitativa; temi specifici riguardano l’asimmetria di genere nelle relazioni uomo-donna, la violenza di genere sulle donne, il benessere, i legami familiari e il dialogo interculturale.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-06-03

Come citare

Arcidiacono, C. (2017). Rossana Dedola, Grazia Deledda: I luoghi, gli amori e le opere. Avagliano, 2016. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (16). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5242

Fascicolo

Sezione

Recensioni

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

> >>