Immaginari, linguaggi, corpo in un’opera a più voci

Autori

  • Maria Teresa Chialant Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/3683

Abstract

Recensione a: Laura Guidi e Maria Rosaria Pelizzari (a cura di), Nuove frontiere per la Storia di genere, Università degli Studi di Salerno / in co-edizione con libreriauniversitaria.it edizioni, Salerno, 2014, vol. III

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Maria Teresa Chialant, Università degli Studi di Salerno

M. T. Chialant, professore ordinario di Letteratura inglese, ha insegnato presso l’Università degli Studi di Salerno. Si occupa di narrativa otto-novecentesca e Gender Studies. Le sue pubblicazioni, alcune delle quali apparse in Inghilterra e negli Stati Uniti, includono numerosi saggi e due libri su Dickens (uno dei quali curato con Carlo Pagetti), articoli su George Gissing e H. G. Wells, e la traduzione e cura di tre testi narrativi tardo-vittoriani, tra i quali Domani di Conrad (Palomar, 2008). Ha (co)curato vari volumi collettanei; tra i più recenti: Viaggio e letteratura (Marsilio, 2006), Literary Landscapes,Landscape in Literature (con M. Bottalico e E. Rao; Carocci, 2007), “Eve’s Ransom”. George Gissing e le sfide del romanzo tardo-vittoriano (Aracne, 2010) e Time and the Short Story.(con M. Lops; Peter Lang, 2012). Dirige la collana “Scritture d’Oltremanica” (Aracne).

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-11-10

Come citare

Chialant, M. T. (2015). Immaginari, linguaggi, corpo in un’opera a più voci. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, 11(12). https://doi.org/10.6092/1827-9198/3683

Fascicolo

Sezione

Recensioni