Formare alla cittadinanza nel segno dell’empowerment femmini- le.Riflessioni sul volume Pratiche educative per l’inclusione sociale, a cura di M. Striano, Franco Angeli, Milano 2010.
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1684Parole chiave:
inclusione sociale, Formazione permanente, Pari opportunità, Cittadinanza di genere.Abstract
Il saggio invita alla lettura del volume a cura di Maura Striano, Pratiche educative perl’inclusione sociale (2010), focalizzando alcune iniziative internazionali ed europee fi-nalizzate a promuovere interventi di educazione permanente, rivolti a categorie “deboli”di persone. Rispetto a queste viene adottata una prospettiva di genere, in virtù della qua-le il limitato riconoscimento dei diritti di cittadinanza delle donne in termini di istruzio-ne, condizione occupazionale ed economica e partecipazione politica è legato alle di-scriminazioni simboliche di una cultura definita “universale”, ma profondamente anco-rata a valori maschili.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2013-06-18
Come citare
Napolitano, V. (2013). Formare alla cittadinanza nel segno dell’empowerment femmini- le.Riflessioni sul volume Pratiche educative per l’inclusione sociale, a cura di M. Striano, Franco Angeli, Milano 2010. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1684
Fascicolo
Sezione
Recensioni
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.