Introduzione
DOI:
https://doi.org/10.6093/1827-9198/8945Parole chiave:
diversità, identità, marketing inclusivo, moda genderless, sostenibilitàAbstract
La moda è il tema unificante del numero 24 di La Camera Blu Journal of Women and Gender Studies, un numero monografico in cui, grazie a una prospettiva interdisciplinare, sono raccolti, intorno al concetto “Diversamente Moda”, saggi che lo attraversano dal punto di vista dell’identità e della fluidità di genere. Trovano inoltre spazio articoli che analizzano l’empowerment dell’impresa femminile e di soggetti percepiti come marginali, nonché contributi che studiano le differenti percezioni e rappresentazioni di corpi ‘al di là degli schemi’. Un percorso che va dalla Storia alla Pedagogia, dalla Sociologia alla Letteratura, alle rappresentazioni teatrali, dalla Filosofia alle Scienze della comunicazione e al marketing. Si cerca di capire sulla base di quali indizi si intravedono oggi, attraverso il marketing inclusivo, prospettive future di tipo culturale e sociale. Fino a che punto la moda può costituire una spinta di mobilità sociale e di innovazione, di abbattimento di stereotipi e di inclusività?
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.