Il percorso delle Pari Opportunità all’Università di Salerno (1991-2011)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1242Parole chiave:
pari opportunità, università, diritti delle donneAbstract
L’oggetto di queste note è la storia di una politica di piccoli passi, attuata da un gruppo di donne, impegnate nella promozione della cultura delle pari opportunità presso l'U-niversità di Salerno. La ricostruzione della storia degli organismi deputati a politiche di pari opportunità si basa, in primo luogo,sulla memoria dell'autrice, che era una delle partecipanti alle attività descritte. Si ricostruisce, in modo utile, un percorso di cui, altrimenti, si potrebbe perdere la memoria. Si presentano eventi, persone, istituzioni. Que-sto contesto assume un particolare rilievo per l'istituzione, nel 2009, del Centro di Documentazione sul Genere e le Pari Opportunità, e, nel 2011, dell’OGEPO (Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari opportunità), che è collegato in un forum web, per fornire, tra le altre cose, informazione e consigli su: conciliazione tra lavoro e vita, diritto del lavoro, questioni di carriera.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2012-10-14
Come citare
Pelizzari, M. R. (2012). Il percorso delle Pari Opportunità all’Università di Salerno (1991-2011). La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (6), 72–80. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1242
Fascicolo
Sezione
Materiali
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.