Cadaveri emozionali: decostruzione della monogamia e vissuti sessuoaffettivi critici

Autori

  • Maria Marchese Gehci
  • Francesco Maria Mengo GRENS - UPF

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/7740

Parole chiave:

monogamia, poliamore, anarchia relazionale, lavoro di cura, relazioni non monogamiche.

Abstract

Questo lavoro propone un breve excursus delle alternative alla monogamia che si vanno affermando nella società contemporanea: ci si soffermerà in particolare sul caso spagnolo, e sui lavori della basca Mari Luz Esteban e della catalana Brigitte Vasallo. Secondo le due studiose, la monogamia è un sistema oppressore al servizio del patriarcato e, in epoche più recenti, del capitalismo. L’amore romantico costituisce il sostrato ideologico della famiglia nucleare tipica dell’età contemporanea e della coppia, come la intendiamo oggi: una sovrastruttura eteronormativa e gerarchizzante, che promuove la subordinazione di fatto delle donne, insieme alla “gratuità” del lavoro di cura. Le alternative alla monogamia, come il poliamore e l’anarchia relazionale, si propongono come sistemi più equi di distribuzione del lavoro di cura, ma allo stesso tempo presentano notevoli sfide dal punto di vista economico e legale, in una società che resta capitalista e patriarcale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Maria Marchese, Gehci

Maria Marchese (Napoli, 1981) è dottoressa di ricerca in Studi di Genere e membro del Gehci, gruppo di ricerca del Dipartimento di Geografia e Storia dell’Università di Barcellona. Specializzata in letteratura coloniale e letteratura femminile britannica e catalana ai tempi della Grande Guerra, alterna le ricerche accademiche alle pubblicazioni di narrativa in italiano.

Francesco Maria Mengo, GRENS - UPF

Francesco Maria Mengo ha conseguito le lauree triennale e specialistica all'Università degli Studi di Macerata ed è dottore di ricerca presso l'Universitat Pompeu Fabra. È membro del GRENS (Grup de Recerca en Estats, Nacions i Sobiranies) della UPF e ha lavorato principalmente su identificazione, produzione culturale e questioni di genere nel contesto dell’Alto Adriatico contemporaneo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-12-30

Come citare

Marchese, M., & Mengo, F. M. (2020). Cadaveri emozionali: decostruzione della monogamia e vissuti sessuoaffettivi critici. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (23). https://doi.org/10.6092/1827-9198/7740