Postumanesimo, Alteritá e Differenze

Autori

  • Francesca Ferrando

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/1660

Parole chiave:

Postumano, Postumanesimo, Transumanesimo, Femminismo, Cyborg, Robot

Abstract

Il Postumanesimo offre lo spazio teoretico per una visualizzazione critica epluralisticamente desiderabile di futuri possibili, scardinando la necessitá della costituzionesimbolicadell'Altra/o,esostituendol'impostazioneesclusivistapatriarcaleconun'inclusivismo pluralista, in sintonia con l'umanità in quanto forma di esistenza inevoluzione, ricca in diversità. Se il destino dell'umanitá è postumano, il nostroPostumanesimo deve radicarsi in un ampio resoconto critico di ciò che significa essereumani/e, offrendo un terminus a quo strategico attraverso cui immaginare prossimepostumanitá che mettano in discussione il tradizionale discorso del potere “neutro” (bianco,occidentale, maschile, eterosessuale etc.), e si rivelino inclusive per un sempre crescentenumero di soggettivitá situate.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Francesca Ferrando

Francesca Ferrando è una filosofa del Postumanesimo. Dottoranda in Filosofia e Teoriadelle Scienze Umane presso l'Università degli Studi di Roma Tre, ha conseguito il Master inStudi di Genere presso l'Università di Utrecht (Olanda). È stata Visiting Scholar presso laColumbia University (New York), e Ricercatrice Indipendente presso l'Università diReading (Inghilterra), dove ha fatto ricerca sul Genere e la Teoria Cyborg con il Prof.Kevin Warwick. Per maggiori info: http://www.theposthuman.org/

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-06-15

Come citare

Ferrando, F. (2013). Postumanesimo, Alteritá e Differenze. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1660

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i