Postumanesimo, Alteritá e Differenze
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1660Parole chiave:
Postumano, Postumanesimo, Transumanesimo, Femminismo, Cyborg, RobotAbstract
Il Postumanesimo offre lo spazio teoretico per una visualizzazione critica epluralisticamente desiderabile di futuri possibili, scardinando la necessitá della costituzionesimbolicadell'Altra/o,esostituendol'impostazioneesclusivistapatriarcaleconun'inclusivismo pluralista, in sintonia con l'umanità in quanto forma di esistenza inevoluzione, ricca in diversità. Se il destino dell'umanitá è postumano, il nostroPostumanesimo deve radicarsi in un ampio resoconto critico di ciò che significa essereumani/e, offrendo un terminus a quo strategico attraverso cui immaginare prossimepostumanitá che mettano in discussione il tradizionale discorso del potere “neutro” (bianco,occidentale, maschile, eterosessuale etc.), e si rivelino inclusive per un sempre crescentenumero di soggettivitá situate.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2013-06-15
Come citare
Ferrando, F. (2013). Postumanesimo, Alteritá e Differenze. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1660
Fascicolo
Sezione
L'evidenziatore
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.