PROGETTARE IN PROSSIMITÀ: TATTICHE DI PROGETTO PER LE AREE INTERNE

Autori

  • Francesca Iarrusso Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-4732/9131

Abstract

Il confronto progettuale con il tema delle aree interne fa di solito riferimento a strategie d’intervento che prevedono piani d’azione a lungo termine, con visioni che implicano grandi movimenti finanziari e trasformazioni alla macro-scala. L’assenza di infrastrutture adeguate, servizi sanitari, centri per l’istruzione, rende effettivamente necessaria, per questi territori, una ridefinizione ad ampio raggio degli assetti politici, economici e sociali. Ma in che modo l’architettura, attraverso il progetto, può, anche con interventi puntuali, occupare un ruolo cruciale all’interno di dinamiche di maggiore respiro? Questi luoghi, che hanno in
molti casi perso la forza identitaria che un tempo li caratterizzava, hanno bisogno di azioni mirate che si nutrano delle specificità che ciascuno di essi custodisce. Si fa riferimento a tattiche di progetto per indicare modalità di intervento che, rifuggendo da astrazioni, cercano un contatto diretto con il territorio, guardando all’architettura come manifestazione di un vocabolario consolidato e non come cifra espressiva individuale.
Parole chiave: condivisione, identità, prossimità

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-31

Come citare

Iarrusso, F. (2021). PROGETTARE IN PROSSIMITÀ: TATTICHE DI PROGETTO PER LE AREE INTERNE. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 21(2), 433–443. https://doi.org/10.6093/2284-4732/9131