APPENNINO MARGINALE: DIVERSI INTERVENTI, QUALI CAMBIAMENTI?

Autori

  • Marco Mareggi Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-4732/9123

Abstract

La marginalità caratterizza anche l’Appennino settentrionale, tanto da stimolare politiche attive, sostenute da finanziamenti sovralocali, che intervengono per modificarne le condizioni socio-economiche e invertire la tendenza allo spopolamento e all’abbandono. Dopo l’introduzione, che definisce il tema e le strategie d’azione presenti nel dibattito nazionale e internazionale, la prima parte descrive due politiche volte a modificare le
condizioni di marginalità e di decremento demografico (il programma europeo Leader e la Strategia nazionale per le aree interne, Snai). Segue una descrizione dell’area studio relativa al territorio collinare e montano di Piacenza e Parma, e la restituzione delle due policy per come sviluppate nell’esperienza locale del Gal del Ducato (Leader) e di Appennino smart (Snai). Riflessioni su temi e direzioni di cambiamento innescate chiudono il contributo.
Parole chiave: aree interne, spopolamento, riabitare

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-31

Come citare

Mareggi, M. (2021). APPENNINO MARGINALE: DIVERSI INTERVENTI, QUALI CAMBIAMENTI?. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 21(2), 275–295. https://doi.org/10.6093/2284-4732/9123