ALCUNE RIFLESSIONI SULLA DISCIPLINA DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE

Autori

  • Fortunato Pagano INU – Istituto Nazionale di Urbanistica

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/7991

Abstract

Trattasi di contributo avente ad oggetto riflessioni sulla disciplina della pianificazione urbanistica comunale e sulle prassi pianificatorie e gestionali caratterizzate, a seconda dei casi, dal ricorso alla pianificazione rigida oppure da iperpragmatismo urbanistico o da un’eccessiva valorizzazione degli accordi od addirittura da deregulation.
In particolare, vengono dall’autore svolte considerazioni sul modello INU di detta pianificazione urbanistica comunale e formulate ipotesi su possibili revisioni dello stesso auspicabilmente caratterizzate dall’ampliamento degli ambiti che, ai fini della necessaria valorizzazione del processo, sono da lasciare alla gestione.
L’autore, in particolare, ritiene che si giustifichino rigidità solo per quanto riguarda la c.d. pianificazione strutturale conformativa del territorio ed attenta a tutte le necessarie salvaguardie ambientali e che occorra, invece, sempre “laicizzare” le scelte di pianificazione strategica ed in particolare quelle di c.d. pianificazione operativa latamente intesa.
Parole chiave: urbanistica, città, piano

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-04-11

Come citare

Pagano, F. (2021). ALCUNE RIFLESSIONI SULLA DISCIPLINA DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 21(1), 113–125. https://doi.org/10.6092/2284-4732/7991