PATRIMONI IN RETE TRA SPAZIO ANALOGICO E SPAZIO DIGITALE
DOI:
https://doi.org/10.6092/2284-4732/7282Abstract
Il contributo indaga una possibile modalità per riportare in vita i piccoli centri in abbandono a partire da esperienze di consulenza scientifica che un gruppo multidisciplinare dell’Università di Napoli Federico II sperimenta da alcuni anni. Lo studio fa riferimento ad alcuni termini chiave - ambiente, connessione, rete - rivisitati alla luce della cultura digitale per sperimentare azioni di rigenerazione in cui le specificità locali sono rapportate a dinamiche globali. Il processo che ha dato significato alle azioni è stato costruito su modelli collaborativi e area based, in cui network di organizzazioni, pubbliche e private, hanno agito insieme per sviluppare processi in cui la produzione di ‘valore’ è il risultato di una efficace combinazione di risorse locali e territoriali, interne ed esterne. La rete in tal senso costituisce l’elemento capace di direzionare le trasformazioni e di stabilire una connessione tra spazio analogico e spazio digitale.
Parole chiave: cultura digitale, design collaborativo, processo adattivo