L’ECONOMIA CIRCOLARE: UNA SFIDA CULTURALE PER LE CITTÀ PORTUALI CREATIVE

Autori

  • Maria Di Palma Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/5475

Abstract

Le città svolgono un ruolo centrale nella sfida per riorientare i processi verso la
sostenibilità, perché sono i luoghi dove trova forma la convivenza contemporanea, ma al contempo dove emergono più forti i limiti di tale capacità relazionale.
Il fine di questo articolo è quello di presentare e analizzare alcune strategie e buone pratiche basate su un nuovo modello di crescita sociale ed economica che trova i suoi cardini nell’economia circolare e della cultura.
Lo studio focalizza l’attenzione sulle città portuali/creative per il ruolo centrale che esse svolgono nel guidare la transizione verso nuovi modelli di sviluppo sostenibile.

Parole chiave: economia circolare, economia culturale, città creativa

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-06-30

Come citare

Di Palma, M. (2017). L’ECONOMIA CIRCOLARE: UNA SFIDA CULTURALE PER LE CITTÀ PORTUALI CREATIVE. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 17(1), 99–124. https://doi.org/10.6092/2284-4732/5475