IL PAESAGGIO URBANO DELLE CITTÀ PORTUALI: LA DIMENSIONE COMPLESSA NELLA VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Autori

  • Maria Di Palma Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/2666

Abstract

Le città portuali ed in particolare l’interfaccia porto-città mostrano molte delle sfide che oggi il sistema urbano deve affrontare sotto la spinta dei rapidi cambiamenti globali. Se da una parte le attività commerciali marittime e logistiche sono spesso alla base di problemi di carattere sociale, economico e ambientale, dall’altra le potenzialità offerte dal porto in termini di innovazione sostenibile possono diventare volano di sviluppo per l’intero sistema urbano, se opportunamente sfruttate.

Il presente contributo focalizza l’attenzione su alcune esperienze significative di interventi nelle aree portuali, per analizzarne il ruolo che esse possono assumere nei processi di rigenerazione dei contesti urbani. Obiettivo generale della ricerca è quello di individuare strategie innovative di sviluppo per le città portuali attraverso la strutturazione di un approccio valutativo integrato alle trasformazioni urbane.

 

Parole chiave: città portuale, sviluppo sostenibile, valutazioni multicriteri

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-06-30

Come citare

Di Palma, M. (2014). IL PAESAGGIO URBANO DELLE CITTÀ PORTUALI: LA DIMENSIONE COMPLESSA NELLA VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 14(1), 85–108. https://doi.org/10.6092/2284-4732/2666