UNA PROPOSTA METODOLOGICA PER LA VALUTAZIONE DEI LANDSCAPE SERVICES NEL PAESAGGIO CULTURALE TERRAZZATO

Autori

  • Antonia Gravagnuolo Dipartimento di Architettura, Università di Napoli “Federico II”

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/2932

Abstract

I sistemi terrazzati rappresentano una particolare tipologia di paesaggio culturale agricolo, considerati paesaggi a rischio a causa delle trasformazioni socio-economiche. Diverse iniziative internazionali (UNESCO, ITLA, GIAHS FAO) hanno evidenziato la necessità di conoscere, valutare, tutelare e valorizzare il sistema complesso di servizi e benefici offerti dal paesaggio terrazzato, per evitare la perdita irreversibile di sistemi che rappresentano un efficace modello di resilienza costruito nel corso dei secoli. Questo articolo propone l’approccio dei landscape services per la valutazione degli indicatori relativi ai servizi del paesaggio terrazzato. La metodologia viene applicata al caso studio del sito UNESCO della Costiera Amalfitana. I risultati mostrano come i servizi di regolazione, mantenimento e approvvigionamento siano prioritari per la conservazione del paesaggio terrazzato.

Parole chiave: paesaggio culturale, paesaggio terrazzato, landscape services

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-12-30

Come citare

Gravagnuolo, A. (2014). UNA PROPOSTA METODOLOGICA PER LA VALUTAZIONE DEI LANDSCAPE SERVICES NEL PAESAGGIO CULTURALE TERRAZZATO. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 14(2), 367–385. https://doi.org/10.6092/2284-4732/2932

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i