MARKETPLACE E SPAZIO PUBBLICO. SVILUPPO URBANO NELLA CITTÀ CONSOLIDATA TRA CRISI E RI-LOCALIZZAZIONE

Autori

  • Stefania Ragozino Istituto delle Ricerche sulle Attività Terziarie, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli (Italy)

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/2670

Abstract

Lo spazio pubblico nella città contemporanea è vittima del fenomeno di “estetizzazione” degli eventi della globalizzazione e dello svuotamento dei suoi significati e contenuti. Nell’inner city di numerose città europee, si registra una crescente scomparsa di attività commerciali tradizionali, molti studiosi ritengono sia correlata allo sviluppo di aree commerciali “globalizzate”. Questo fenomeno verrà osservato attraverso un’analisi qualitativa e quantitativa, che sarà utilizzata per definire la natura del legame tra i due processi urbani polarizzanti. L’approccio del case study esplorerà l’area di Piazza Mercato nella città di Napoli e il Centro Ingrosso Sviluppo di Nola nella sua area suburbana. L’obiettivo è sviluppare un modello interpretativo integrato capace di descrivere la complessità del fenomeno il quale ha forti ripercussioni sullo spazio pubblico e d’uso pubblico della città consolidata.

 

Parole chiave: spazio pubblico, centro commerciale naturale, sviluppo locale sostenibile

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-06-30

Come citare

Ragozino, S. (2014). MARKETPLACE E SPAZIO PUBBLICO. SVILUPPO URBANO NELLA CITTÀ CONSOLIDATA TRA CRISI E RI-LOCALIZZAZIONE. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 14(1), 165–183. https://doi.org/10.6092/2284-4732/2670