I PORTI DI TANGERI: POTENZIALITÀ PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Authors

  • Paola Carone Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II Via Toledo, 402 – I-80134 Napoli (Italy)

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/2934

Abstract

I porti costituiscono da sempre i luoghi del dinamismo e del fermento culturale, economico e sociale di città, aree metropolitane ed intere regioni. Essi sono caratterizzati da merci, persone, lingue, culture i cui flussi contribuiscono in modo, apparentemente intangibile, ma in realtà determinante al disegno del contesto urbano di riferimento. Ragionare sulle potenzialità delle città portuali in contesti legati al Sud del Mondo, potrebbe essere un’ulteriore strategia per proporre scenari di sviluppo realmente sostenibile. L’area portuale di Tangeri in Marocco, caratterizzata attualmente da due poli, il porto storico ed il nuovo a 40 km dal precedente Tangeri Med, potrebbe essere un interessante laboratorio per ragionare e proporre strategie, piani e programmi innovativi finalizzati ad uno sviluppo sostenibile a scala locale e globale.

Parole chiave: città portuali, il Mediterraneo, strategie di riqualificazione

Downloads

Download data is not yet available.

Published

2014-12-30

How to Cite

Carone, P. (2014). I PORTI DI TANGERI: POTENZIALITÀ PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE. Bulletin of the Calza Bini Center, 14(2), 397–414. https://doi.org/10.6092/2284-4732/2934