APPROCCI INTEGRATI DI INCLUSIVE DESIGN, ACTIVE DESIGN, SAFETY AND SECURITY PER LO SPAZIO PUBBLICO NELLA FASE POST-COVID 19
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-4732/9369Abstract
L’emergenza sanitaria, le conseguenti misure di contenimento e il distanziamento sociale hanno rafforzato il ruolo fondamentale che i luoghi pubblici svolgono per promuovere il benessere psico-fisico e sociale, mostrando l’urgenza di prefigurare nuovi modi d’uso salutari e conseguenti connotazioni spaziali per la fase post-pandemia.
Per agire nella direzione del miglioramento della salute, della sicurezza e della libera fruizione eliminando tutte le forme di barriere (fisiche, percettive, sociali) e concepire città inclusive, più sane e sicure, capaci di favorire l’adozione di stili di vita attivi da parte di tutte le persone, il paper effettua un confronto tra l’inclusive design approach, l’active design approach e il safety and security approach al fine di individuare punti di contatto e strategie per la promozione di healthy city.
Parole chiave: progettazione inclusiva, benessere, salute, sicurezza, ambienti/spazi urbani