GLI SPAZI APERTI DELLA SCUOLA COME INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE VERDI PER LA CITTÀ
DOI:
https://doi.org/10.6092/2284-4732/4115Abstract
Nelle aree urbanizzate, la considerevole presenza nel patrimonio scolastico di spazi aperti, spesso sottoutilizzati, permette di ipotizzare un loro ripensamento come infrastrutture condivise tra scuola e città, entro cui co-programmare, co-progettare e co-gestire soluzioni per rispondere alla domanda sempre più articolata e variabile di luoghi collettivi flessibili, adattivi e confortevoli. Il saggio, partendo dalla definizione di green infrastructure, formulata dalla Comunità Europea, presenta un’ipotesi di intervento per trasformare gli spazi aperti delle scuole in infrastrutture multifunzionali, dedicate a far germogliare una nuova cittadinanza multietnica, partecipativa e ambientalmente responsabile.
Parole chiave: spazio aperto, green infrastructure, co-evoluzione