ALTERNO-INTERNO: UNA NUOVA QUESTIONE URBANISTICA

Autori

  • Sergio Fortini Società Cooperativa Città della Cultura | Cultura della Città

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-4732/9133

Abstract

Il testo si focalizza su una messa a sistema possibile delle diverse missioni che il PNRR si prefigge di raggiungere all’interno di una visione strategica contestuale, capace di sintonizzare le urgenze di una transizione ecologica valorizzando il paesaggio-infrastruttura come premessa per una rigenerazione diffusa e come motore di ripartenza per territori di prossimità. Come caso in itinere, viene esplicitata la visione strategica di Metropoli di Paesaggio, in via di sviluppo nella provincia ferrarese e campo di dialogo per una nuova questione urbanistica: la capacità dei vuoti territoriali di generare figure di senso al pari dei contesti urbani, partendo dagli intrecci che la rete continua degli spazi non edificati può garantire, come telaio portante su cui i pieni esistenti si appoggiano, si avvicinano e ritrovano ragion d’essere, connessioni, produttività, socialità.
Parole chiave: territorio, mobilità, ambiente

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-31

Come citare

Fortini, S. (2021). ALTERNO-INTERNO: UNA NUOVA QUESTIONE URBANISTICA. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 21(2), 473–486. https://doi.org/10.6093/2284-4732/9133