LA FORMA DI PIANO PER LE ESIGENZE D’OGGI
DOI:
https://doi.org/10.6092/2284-4732/7987Abstract
L’esigenza di innovare la forma di piano nasce tanto dal mutare degli obiettivi dell’urbanistica attuale quanto dall’evoluzione dei metodi e teorie della pianificazione
tradotti in pratiche con lo stimolo proveniente dall’Europa. Questo saggio discute le convinzioni che hanno animato diverse correnti di pensiero e gli effetti che hanno avuto
nella professione urbanistica. Da questa esplorazione critica ricava alcuni principi di fondo utili a realizzare una pianificazione urbanistica più efficace e più capace di trattare con
l’incertezza. Si sofferma in particolar modo sulla ripartizione in strutturale ed operativo del piano urbanistico con una completa reinterpretazione dei termini correnti, anche se fondata
sulla comprensione delle motivazioni che ne hanno alimentato la definizione in alcuni passaggi chiave culturali e normativi in Italia.
Parole chiave: urbanistica, rigenerazione, processi decisionali