DA WASTESCAPE A RISORSA: APPROCCI MULTIMETODOLOGICI PER LA RIGENERAZIONE DEI PAESAGGI DI SCARTO
DOI:
https://doi.org/10.6092/2284-4732/7272Abstract
L’attivazione di un processo di gestione, recupero, rigenerazione e riciclo dei paesaggi di scarto, definiti “wastescape”, costituisce la sfida affrontata nell’ambito del Progetto Horizon 2020 “REsource Management in Peri-urban Areas: Going Beyond Urban Metabolism” (REPAiR). Secondo i principi dell’Economia Circolare, i wastescape possono essere considerati una risorsa innovativa per la rigenerazione dei territori in crisi, consentendo un cambio di paradigma in grado di determinare molteplici e differenti implicazioni ambientali, economiche, sociali e culturali. Esplorare approcci e tecniche sinergiche per affrontare e gestire il cambiamento implica anche considerare i rifiuti che caratterizzano i wastescape, in particolare i rifiuti derivanti dall’attività edilizia, come uno strumento per attivare nuovi modelli di utilizzo sostenibile e circolare delle risorse territoriali e individuare strategie di sviluppo integrate, eco-innovative e “place-based”.
Parole chiave: Economia Circolare, Metabolismo Urbano, Wastescapes