ECOSISTEMI URBANI E CAMBIAMENTO CLIMATICO: QUALI APPROCCI VALUTATIVI?
DOI:
https://doi.org/10.6092/2284-4732/5476Abstract
Il cambiamento climatico, che porta a prevedere un notevole aumento delle temperature, rende le città un luogo privilegiato in cui sperimentare pratiche di mitigazione ed adattamento insieme a percorsi di rigenerazione basati sul concetto di resilienza urbana.
Tuttavia gli ecosistemi urbani, ibrido di componenti naturali e manufatte, sono ancora incapaci di attuare un ciclo autorigenerante che permetta loro di riorganizzare le proprie componenti sociali, economiche ed ambientali in presenza di perturbazioni esterne. Di fronte a queste problematiche, la fase di valutazione rappresenta un passaggio obbligato, in quanto permette di supportare i delicati processi decisionali legati al cambiamento climatico
ed alle conseguenze che esso determina. In ragione di ciò, il presente articolo si prefigge di indagare i possibili approcci valutativi che si possono adottare per analizzare tali tipologie di ecosistemi nell’ottica del cambiamento climatico, con la finalità di delineare tutte le questioni e le componenti di cui tener conto per dare vita ad un possibile approccio integrato di valutazione.
Parole chiave: salute ecosistemica, servizi ecosistemici, valutazioni integrate